Terapia di Coppia - Psicoterapia di Coppia a MONZA

Monza terapia di coppia , psicoterapeuta di coppia a monza, terapia di coppia MONZA
Dr. Andrea Ronconi Psicologo Psicoterapeuta della Coppia e della Famiglia, Sessuologo a MONZA

DR. Andrea Ronconi per Terapia di Coppia a MONZA


A Monza è possibile incontrare il Dr Andrea Ronconi Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo per realizzare consulenze per coppie in crisi, con problematiche e bisogni di diversa natura:

 

- difficoltà di adattamento alla nuove situazioni che anno dopo anno, nel ciclo di vita di una coppia e/o in una famiglia posso succedersi. La nascita di un figlio, diventare genitori assumendo un ruolo mai sperimentato prima, conciliare il tempo libero per accudire i figli con gli impegni lavorativi di ciascun partner, mantenere buoni contatti collaborativi con i membri delle rispettive famiglie di origine, affrontare imprevisti legate allo stato di salute di qualcuno della famiglia, depressioni,  gestione gelosia eccessiva, comunicazione non funzionale fra partner, affrontare eventuali eventi altamente stressanti che compromettano la fiducia reciproca minacciando la dissoluzione del legame di coppia come potrebbero essere il caso di tradimenti fatti o subito, curare un disturbo d'ansia di lui e/o lei, curare una depressione di lui e/o lei, ecc. 

 

- problematiche nello scambio più intimo fra partner, come la qualità delle esperienze sessuali sia esse espresse da lui come per esempio:

  • eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata o assente, calo del desiderio sessuale tanto da inibire ogni slancio o tentativo di approccio verso la partner diminuendo progressivamente la frequenza dei rapporti fino al loro estinzione, ansia da prestazione sessuale, disfunzione erettile (impotenza), porno-dipendenza e masturbazione eccessiva, feticismi che interferiscono con i processi di attrazione e eccitamento reciproci, ecc.

Problematiche, bisogni e disturbi di LEI come per esempio:

  • timori nel fare la prima volta l'amore, fobia del coito, vaginismo, dolore provato durante i rapporti (dispaureunia) calo del desiderio che inibirebbe le reazioni fisiologiche di eccitamento e quindi i comportamenti volti a facilitare un rapporto sessuale diminuendo o rifiutando i tentativi di approccio del partner, difficoltà nel provare piacere e fare l'esperienza dell'orgasmo, feticismo, ecc.   

 

Problematiche, disturbi, bisogni e desideri della Coppie, quando le difficoltà di lui e di lei nella fruizione del piacere sessuale sono compresenti, per esempio: 

  • lei sviluppa un vaginismo (difficoltà o impossibilità di penetrazione e quindi di accogliere i partner dentro sé, per contrazioni "spastiche" = automatiche e involontarie dell'introito vaginale provocandone di fatto la chiusura). In certe specifiche situazioni lui, vedendosi continuamente respinto (per le interruzioni durante i tentativi di realizzazione del rapporto) e sviluppando anche la paura di procurarle dolore, può incominciare a diminuire i comportamenti di avvicinamento fisico e i tentativi di approccio sessuale, potendo avere degli episodi nei quali il pene torna allo stato di riposo e/o eiaculazione precoce. In certe situazioni specifiche l'uomo potrebbe anche andare incontro a difficoltà erettili (impotenza).  
  • difficoltà nel mettere alla luce dei figli, nonostante che, in comune accordo entrambi i partner, nella prospettiva di diventare genitori, abbiamo già avuto rapporti sessuali non protetti da diverso tempo. 
  • differenti motivazioni e desideri nel voler mettere al mondo dei figli;
  • decidere, in comune accordo, se intraprendere le procedure che consentirebbero di iniziare un percorso alla genitorialità attraverso l'adozione.
  • scegliere di iniziare a fare visite mediche, da ginecologi/andrologi ed esami di laboratorio con esperti che possano fare una accurata diagnosi di ipofertilità. infertilità o sterilità di coppia.
  • nella condizione medica di infertilità eventualmente optare per candidarsi a procreazione assistita omologa o eterologa, psicologo PMA

Solitamente, indipendentemente dai problemi/bisogni che i partner portano in Studio, la Terapia di Coppia a Monza viene proposta loro solo dopo aver realizzato 2/3 incontri di consulenza di coppia finalizzata a capire il punto di vista di lei e di lui (o di lui/lui, lei/lei, o *) riguardo ai motivi, bisogni, problematiche e aspettative di ciascuno. Questo prima parte di incontri può concretizzarsi anche con l'ascolto di entrambi ma individualmente, cioè in due momenti separati all'interno della stessa sessione. 

 

Durante la scelta, se fare o meno, una Terapia di Coppia a Monza entrambi i partner saranno informati previamente sulla durata ipotetica del percorso progettato su obbiettivi chiari e perseguibili.

riceve in Via degli Zavattari, 1 .  (angolo Piazza Trento-Trieste)

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

psicologo di coppia monza , terapia di coppia monza, dr andrea Ronconi, psicoterapia di coppia monza, consulenza di coppia monza
Terapia di Coppia MONZA Dr Andrea Ronconi Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo

      Per visionare sito di MONZA del Dottore Psicoterapeuta della Coppia clicchi qui sotto:

TERAPIA DI COPPIA A MONZA:  SESSUOLOGO MONZA