L’amore è un sentimento complesso, variegato sensibile al susseguirsi delle situazioni che si realizzano all‘interno di un rapporto. il frutto di bisogni ed aspettative diverse perché legate a una sua storia personale che diverge da uomo a uomo, da donna a donna.
Anche le passate esperienze di natura relazionale e sentimentale di ciascuno e le modalità attraverso le quali le persone sono state capaci di elaborare la perdita affettiva con la dissoluzione dei legami pregressi.
Alcune persone vivono nella ricerca dell’amore perfetto perché credono erroneamente che il suo ritrovamento gli permetterebbe di risolvere ogni tipo di problema e soddisfare ogni atro tipo di bisogno. Come se spostassero fuori da sé la responsabilità del proprio benessere e felicità, invece di trovarla in loro stessi. Queste persone in assenza di amore ricevuto si posso sentire inadeguate e non degne di essere amate dagli atri, non sono capaciti nel saper voler bene a se stessi, sono infelici e frustrate.
L’amore è una condizione emotiva, affettiva, relazionale che non può che nascere spontaneamente, non può essere forzata. Con questa premessa non voglio dire però che lo sviluppo e il mantenimento dell'amore avvenga in assenza di atteggiamenti, approcci, comportamenti pro-attivi, da parte di entrambi.
Una volta che sboccia l’amore, può essere mantenuto e curato anche con energia, attenzioni ed impegno reciproci. L’amore nell’arco della vita di una coppia è in continua evoluzione, può subire modificazioni nell’intensità percepita da entrambi i partner.
Sicuramente gli eventi stressanti che la vita pone di fronte, come questi vengo affrontati e percepiti dai membri di una coppia, possono contribuire a questi condizionamenti in evoluzione e adattamento continuo.
La semplice regola per cui più diamo amore e più ne riceviamo riassume l’importanza dello scambio reciproco come processo che prende forza in modo simmetrico.
Siamo quindi responsabili della felicità che viviamo attimo dopo attimo della nostra vita di coppia. Anche quando siamo arrabbiati, depressi, offesi per uno specifico comportamento del partner l’essere amati e amare può difenderci dagli effetti potenzialmente negativi legati a quel momento. Perché l'amore è un insieme di sentimenti, atteggiamenti e comportamenti molto più profondi e stabili rispetto al quotidiano susseguirsi degli eventi esterni.
Gli ingredienti dell’amore sono tanti quante sono le differenze individuale e di coppia che caratterizza una relazione: accettare e rispettare le differenze di ciascuno, cercare gli aspetti postivi del comportamento altrui, sapere dare e richiedere aiuto quando c’è ne bisogno, condividere punti di vista e progetti per un futuro comune, rispettare l’altro, offrire lo spazio e la libertà sufficienti e necessari per fare crescere l’altro, mettersi nei panni dl partner sapendolo sostenere percependo anche i dolori e non solo le gioie di chi ci sta vicino, trattare noi stessi e l’altro con gentilezza, sapere riconoscere i nostri bisogni e comunicarli in maniera costruttiva al partner senza offendere ne tantomeno imponendosi ma nel rispetto differenze, lasciare andare gli attriti e fastidi meno importanti senza fare la collezione dei torti subiti, non prendersela troppo pensando che l’uno si sta impegnando per il bene dell’altra.
Certo che se questi ingredienti incominciano a mancare, nell'arco della vita di una coppia, allora posso sorgere dei problemi, senso di insicurezza, paure e disagio emotivo, senso di frustrazione, che chiedono di essere riconosciute e comunicate al partner senza la pretesa di essere nel giusto, o l'unica parte offesa.
Una terapia di coppia può essere di aiuto nelle situazioni più dolorose e problematiche per ripristinare un nuovo equilibrio relazionale e migliorando di fatto la qualità di vita della coppia in crisi.